Alpinium officinarum
"La galanga è abbastanza calda e non ha freddo in sé ed è curativa ...Chi ha dolori alla schiena o ai fianchi a causa dei succhi nocivi, la metta nel vino bollente e la beva spesso e calda, il dolore scomparirà".
" Chi ha dolore al cuore, e il cuore debole, mangi immediatamente abbastanza galanga e si sentirà meglio".
La galanga è una pianta nativa delle zone dell’Asia orientale e proviene dalla famiglia dello zenzero della Malesia. Usata fin dai tempi antichi nella medicina cinese ora la riscopriamo grazie ad Ildegarda. Vengono utilizzate solo le radici di età superiore ai sette anni, che pulite dal terreno, vengono tagliate in pezzi lunghi 10 cm ed essiccate.
La galanga è una pianta perenne che può crescere fino a 1,5 m di altezza. Ha foglie lunghe fino a 30 cm, molto strette e disposte in due file. La galanga produce fiori bianchi, e la sua radice assomiglia molto allo zenzero.
La vera radice di galanga dal nome latino "alpina officinarum" contiene oli essenziali flavonoidi tra cui vi è il cineolo, isomeri del cardinene e galangina, che è in altre parole un enzima antiossidante. Ha un effetto antispasmodico, antinfiammatorio e antibatterico.
Si usa la radice essicata:
Come spezia trova il suo posto anche in cucina come sostituto del pepe o del curry.
Da provare in aggiunta al condimento -olio, aceto, sale - dell'insalata.
In commercio esistono le compresse che possono essere sempre portate con sè.
Prendere 1-2 punte di coltello di polvere di galanga direttamente in bocca e posizionare sotto la lingua, o per bambini aggiungerla ad esempio al succo di lampone. In caso di emergenza o di comodità, prendere 1-2 compresse.
Contribuisce alla normalizzazione della funzione cardiaca. Il dottor Hertzka la annovera tra i "farmaci miracolosi" ed infatti decenni di esperienza hanno dimostrato che la galanga rafforza il cuore.
Aiuta in modo rapido e sicuro contro le vertigini, il dolore e la debolezza che provengono dal cuore o dallo stomaco.
La galanga si è dimostrata utile in caso di
Come sempre, si raccomanda di consultare il proprio medico di fiducia.
Vino alla galanga antidolorifico
Cuocere la radice di galanga nel vino per circa 10 minuti, lasciarla raffreddare a temperatura e berla calda a piccoli sorsi.
Galanga per il cuore
Polvere di galanga, 1 punta di coltello o una pastiglietta. Metterla sotto la lingua e scioglierla molto lentamente.