BACK

Sequentia Ensemble

Hildegard von Bingen secondo i Sequentia 


Le composizioni spirituali di Hildegard von Bingen rappresentano l'apice della creazione individuale in un'epoca distinta dell'arte e del pensiero. Il dodicesimo secolo è ampiamente definito come un secolo che ha visto una rinascita nel senso di una piena fioritura culturale, e questa reputazione è in gran parte dovuta all'eccezionale vigore intellettuale, alla profondità filosofica e alla brillantezza estetica delle arti monastiche dell'epoca. Il modo in cui il rinnovamento teologico, il benessere economico e le innovazioni sociali di vasta portata si sono uniti per sostenere la vita monastica rappresenta in parte il fenomeno musicale e letterario di Hildegard von Bingen ...

...Tra il 1151 e il 1158 scriveva e raccoglieva le sue composizioni musicali destinate ad essere cantate dalle suore del convento in occasione delle funzioni liturgiche e di altre funzioni. Le chiamava Symphoniae harmoniae celestium revelationum un titolo per indicare la loro ispirazione divina e l'idea che la musica è il massimo dell'attività umana, specchio dei suoni ineffabili delle sfere celesti e dei cori degli angeli.
Nel suo tempo, come nel nostro, la Sibilla del Reno stupisce chi ha le orecchie per ascoltarla.

"Si dice che si è elevati al Cielo, che molto vi è rivelato, e che vi si fanno grandi scritti, e si scoprono nuovi modi di cantare..." scriveva il Maestro Odo di Parigi nel 1148.


Un grande merito ai giorni nostri è quello dell'ensemble dei Sequentia che ci permette di avvicinarci a quest'unicità musicale.

Dopo essere stata fondata nel 1977 da Benjmin Bagby e Barbara Thornton, l'ensemble Sequentia ha concretizzato un monumentale progetto di registrazione, iniziato a Colonia nel 1982 (con WDR Köln e Deutsche Harmonia Mundi) e culminato nella registrazione finale pubblicata da Sony nel 2013 con un'antologia completa della musica di Santa Ildegarda. Su nove CD contenenti quasi dodici ore di musica, i musicisti di Sequentia possono essere ascoltati, sotto la direzione di Barbara Thornton e Benjamin Bagby, in queste leggendarie registrazioni. Nel corso di 31 anni, quasi 60 tra cantanti e strumentisti hanno partecipato a questo progetto. Molto importante è stata  la collaborazione della musicologa tedesca Barbara Stühlmeyer.

Sequentia fu tra i primi ensemble vocali a far rivivere la musica di Ildegarda nel nostro tempo, lavorando a stretto contatto con le fonti manoscritte medievali e utilizzando concetti di pratica esecutiva che sarebbero stati noti alla badessa e alle sue sorelle benedettine nel XII secolo. Sotto la direzione generale della defunta Barbara Thornton, e lavorando a stretto contatto con musicologi e filologi (in particolare Leo Treitler, Peter Dronke e, appunto Barbara Stühlmeyer) molti dei più importanti vocalisti e strumentisti del mondo nell'esecuzione di musica storica si sono uniti a Sequentia per eseguire e registrare regolarmente le opere di Ildegarda, nella quale si evidenzia non solo il genio melodico e testuale di Hildegard ma anche la sorprendente varietà di modalità, struttura, colore e scala che definiscono il suo lavoro.

Per gentile concessione Mr Bagby, co-fondatore dei Sequentia.

Per maggiori informazioni :
https://www.sequentia.org/projects/hildegard.html

Testi in tedesco Celestial Hierarchy
https://www.sequentia.org/projects/Hildegard_DE.pdf

In evidenza

Attivita

Registrazione digitale del Congresso Internazionale di Hildegard von Bingen 2023

READMORE

Altri articoli simili

Le regole di base

Le regole di ogni giorno

READMORE

Dicono di lei

Lettera di Papa Benedetto XVI

READMORE