BACK

Calendula

Calendula officinalis

 

Cosa scrive S. Ildegarda

La calendula è fredda e umida, contiene molta viridità ed è efficace contro il veleno. Chi ha ingurgitato qualcosa di velenoso o gli è stato introdotto, cuocia la calendula nell'acqua e dopo aver tolto l'acqua con la pressione la ponga calda sullo stomaco. Questo rende il veleno debole ed esso verrà rigettato,
perchè la forza e freschezza della viridità della calendula scioglie il veleno. Al contempo riscaldi del buon vino e poi aggiunga la calendula e lo riscaldi di nuovo. Questo vino bevuto tiepido farà espellere all'uomo il veleno attraverso il naso come schiuma o dalla bocca, perchè le forze buone di questa pianta insieme al calore del vino portano a vomitare il veleno”. 
Se qualcuno ha della tigna in testa prenda i fiori e le foglie della calendula e ne sprema il succo. Prenda il succo e un po' meno d'acqua e farina di grano o segale, metta questo impasto sulla testa coprendosi poi con un berretto. Lo tolga solo quando diventa caldo e secco e lo sostituisca con uno fresco. Prima di mettere il nuovo impasto, la testa va lavata con una soluzione di succo di calendula. Questi verrà guarito “
Se qualcuno ha della croste sulla testa prenda del lardo (speck), tenga la parte che si trova più vicino alla parte più dura della cotenna e la pressi insieme alla calendula. Con questo impasto si deve ungere spesso il capo e le croste non si formeranno più e la testa (capelli) sarà bella.”

Come riconoscerla 

Ha la forma di una grande margherita isolata e terminale con fiori ligulari, disposti in due o tre serie, di colore arancio o giallo. Le foglie oblunghe formano una rosetta basale, quelle che si inseriscono sul fusto, angoloso, vellutato e ramificato, sono sessili, alterne, leggermente dentate. Questa pianta presenta un comportamento ramificato e una radice fittonante. Raggiunge un’altezza compresa tra i 30 – 60 cm. 

Cosa si utilizza  

Si usano le foglie fresche ed i fiori. 
Le preparazioni sono diverse a seconda della malattia da curare:

  • Erba cotta e pressata, tiepida
  • Vino alla calendula
  • Succo di calendula con acqua e farina di grano o segale  

Ricette

INFUSO ALLA CALENDULA
Ingredienti

  • 1 fino a 2 cucchiai di fiori di calendula freschi  o secchi,
  • 250 ml fino 500 ml di acqua


Preparazione
Far sobbollire i fiori nell’acqua da 2 a 5 minuti. Filtrare e bere 
Utilizzo
Utilizzare  i fiori caldi, separati dall’acqua per un impacco da posizionare sullo stomaco e bere l’infuso  caldo a sorsi. Sdraiarsi a letto. In caso di avvelenamento, la disintossicazione avverrà  attraverso il vomito o la diarrea.
 

A cosa serve 

  • Contro veleni alimentari di vari tipi,
  • Intossicazione da funghi,
  • Affezione della cute e degli annessi cutanei provocata da miceti,
  • Forfora, cuoio capelluto grasso.
  • Avvelenamento da farmaci, da pesce o funghi,
  • Salmonellosi.


 

In evidenza

Attivita

Registrazione digitale del Congresso Internazionale di Hildegard von Bingen 2023

READMORE

Altri articoli simili

Date per il salasso

Quando fare il salasso?

READMORE

Ricette medicinali

Collutorio alla cenere di vite

READMORE