BACK

Lavanda

Lavandula officinale

Cosa scrive S.Ildegarda

" La lavanda è calda e secca, perchè contiene poco succo"
“L'uomo infestato dai pidocchi o peduncoli (virus) respiri spesso la lavanda e i pidocchi moriranno. E il suo odore rende chiari gli occhi, la lavanda, infatti ha la forza degli odori più potenti e l'utilità di quelli più amari. Per questo ha grande efficacia per domare  molte cose brutte ( malattie) e spaventa gli spiriti cattivi.

 

Come si riconosce


La lavanda è una pianta perenne, alta da 30 a 150 cm, di colore grigiastro e dall’odore inconfondibile. Ha fusti eretti legnosi, mentre i rami giovani sono erbacei; le foglie sono lineari, grigio-verdastre e pelosette, riescono a vivere in luoghi aridi. I fiori sono riuniti in spighe di 3-8 cm, color blu-viola, e sbocciano in giugno-agosto.
La lavanda ha proprietà calmanti, analgesiche e cicatrizzanti. Ha effetti rilassanti per il sistema nervoso: il profumo dei suoi fiori aiuta a liberare la mente e favorisce il sonno.
 

Cosa si utilizza

I fiori.
Ildegarda distingue la lavanda officinale selvatica (Lavandula spica L.var.latifolia) dalla lavanda vera (Lavandula angustifolia Mill) Entrambe contengono gli oli essenziali che conferiscono loro l'effetto rilassante.

A che cosa serve

Il vino alla lavanda
è utile in caso di :
Dispnea dovuta a danni epatici o polmonari, insufficienza cardiaca, congestioni polmonari con o senza edema, migliora l'attività celebrale aumentandone le capacità cognitive.

Il profumo dei fiori di lavanda :
rilassa il sistema nervoso, libera la mente e favorisce il sonno
E' un'operazione semplice e piacevole, basta annusare un sacchettino di lavanda essiccata.

L'Olio di lavanda
è utile in caso di precancerosi , tumore.
In caso di neoplasia massaggiare la parte interessata con olio di lavanda, e dopo le sedute chemioterapiche. Come scritto dal dr. Strehlow, l'olio di lavanda è in grado di ridurre la tossicità delle sostanze dannose prodotte per esempio dai tumori o dalle metastasi. In questi casi l'uso combinato di olio e il profumo stesso della lavanda sono consigliati.
 

Ricette

Vino di lavanda

3 cucchiai di fiori di lavanda officinale (20gr.)
1 lt di Vino
Bollire i fiori nel vino per 5 minuti , filtrare e conservare caldo in un thermos.
Versare il succo in un bicchiere e diluire con il vino. 
Bere ogni giorno 3 volte al giorno 1-2 bicchierini da liquore. La cura dura dai 2 ai 4 mesi, secondo necessità.

 


 

In evidenza

Congresso

2. Congresso internazionale di Santa Ildegarda di Bingen dal 24 al 26 ottobre 2025

READMORE

Attivita

Diventa membro della nostra associazione

READMORE

Altri articoli simili

ON AIR: interviste

Dr Wighard Strehlow: dal 1980 con il Dr Hertzka

READMORE

Ricette medicinali

Impacco alla verbena

READMORE

rimedi naturali

Il bagno di vapore: la sauna

READMORE

ON AIR: interviste

Sr Hiltrud Gutjahr:Erfahrungen mit Hildegard

READMORE