BACK

Piretro

Anacyclus pyrethrum

Cosa scrive S. Ildegarda 

 

"Il piretro è sano perché riduce i succhi cattivi nell'uomo e aumenta il sangue buono e purifica l'intelletto. Restituisce le forze ad una persona malata che è fisicamente quasi completamente esaurita. Non lascia nulla di non digerito nell'uomo, ma prepara una buona digestione se viene mangiato diligentemente. Riduce il muco nella testa e purifica gli occhi. Sia che lo si mangi secco o nel cibo, il piretro è utile e buono sia per una persona malata che sana. Scaccia la malattia e impedisce all'uomo di ammalarsi. Attira l'umidità e la saliva in bocca perché drena i succhi cattivi e ripristina la salute".

 

Come riconoscerlo 

il Bertram in tedesco, radice di piretro in italiano, è una pianta diffusa nella regione mediterranea. Assomiglia alla camomilla nell'aspetto e nella crescita ma ha un sapore dolce e piccante.
La radice contiene oli eterici dal 33 al 40 percento ed il suo impiego è molto interessante in quanto agisce in modo benefico nella produzione dell'insulina.
La polvere della radice di piretro non ha nulla a che fare con il piretro utilizzato come antiparassitario per la casa e nel giardinaggio!
Il piretro è considerato una spezia molto importante nella cucina di Ildegarda insieme alla galanga. Può essere facilmente aggiunto in quasi tutti i piatti cotto o crudo.
 

Come si utilizza

L 'erba intera o la radice, in polvere.
Si usa come spezia, cosparso semplicemente sui cibi o utilizzandolo nella cottura.
Il piretro è particolarmente adatto per il pollo, il vitello, il manzo, l'agnello, il pesce e la selvaggina ma può essere utilizzato ache nelle salse, minestre, ricette a base di farro e sul pane.
Può essere mangiato anche da solo, ne basta una punta di coltello più volte al giorno.
E' inoltre uno degli ingredienti della polvere antiinfluenzale.
  

A cosa serve 

  • In caso di disturbi digestivi,
  • Debolezza,
  • Malnutrizione,
  • Diabete,
  • Dispepsia,
  • Riduce i “succhi cattivi” nel corpo,
  • Previene i processi di decomposizione nell'intestino,
  • Stimola le prestazioni cerebrali,
  • In caso di anemia perniciosa (carenza di vitamina B12),
  • Regola la flora intestinale,
  • Preserva la salute.
  • Contro la malaria  

Come scrive il dott. Strehlow: “Il piretro non lascia nulla di non digerito." Aumenta la digeribilità e l'assorbimento delle sostanze nutritive dagli alimenti. È particolarmente interessante come compensazione per la malnutrizione.
Il piretro romano (Radix pyrethri) serve quindi proprio per assimilare i nutrienti e può favorire questo processo se usato frequentemente.
Inoltre stimola i succhi digestivi del fegato e del pancreas.

Ricetta

Polvere antiinfluenzale

In evidenza

Attivita

Registrazione digitale del Congresso Internazionale di Hildegard von Bingen 2023

READMORE

Altri articoli simili

Dicono di lei

Si festeggia il 17 settembre

READMORE