Foeniculum vulgare
„Il finocchio non nuoce all'uomo se mangiato crudo. In qualunque modo lo si mangi, rende l'essere umano allegro, gli dà un bel colore, un piacevole odore e buona digestione.“
"Chi mangia il finocchio o i suoi frutti ogni giorno, riduce i succhi cattivi e le putredini, elimina l' odore cattivo del respiro e rende i suoi occhi luminosi per il suo buon calore e la forza nobile. „
Il finocchio è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, probabilmente originaria dell’Asia Minore ma diffusa in tutta l’area del Mediterraneo.
Per finocchio si intendono i frutti asciutti e maturi delle diverse varitetà di foeniculum vulgare.
Il finocchio è un’antichissima pianta curativa, che veniva coltivata già nell’antico Egitto.
Le diverse varietà di finocchio si distinguono per dimensione, odore e sapore.
Il finocchio può avere un sapore dolciastro, che ricorda l’anice (foeniculum dulce). Questo sapore è caratteristico dell’elevata componente di anetolo (fino al 50%) nell’olio essenziale.
Il finocchio è benefico e può essere mangiato in qualsiasi sua forma, che si tratti di polvere, compresse, verdure o tè, che sia cotto o crudo.
Il finocchio può essere facilmente preso più volte al giorno.
Si consiglia al mattino, appena alzati, di prendere l'abitudine di sciaquarsi la bocca e lavarsi i denti con acqua fredda e poi masticare e mangiare i semi di finocchio a digiuno.
Nella medicina di S.Ildegarda il finocchio è un rimedio universale, un carminativo per i dolori allo stomaco e all’intestino. Il finocchio aiuta in caso di difficoltà digestive, di bruciore allo stomaco e di acidità dovuti ad una scorretta alimentazione o all’assunzione di cibi troppo grassi. Se il cibo rimane troppo a lungo nel tratto stomaco-intestino, fermenta e si forma della putredine che genera i fastidiosi gas intestinali; questi vengono trasportati dal sangue ai polmoni ed espirati. Il finocchio agisce contro la fermentazione/la putredine, scioglie i crampi e favorisce la fuoriuscita dell’aria. Per questo motivo il finocchio è utilizzato sia come rimedio contro i crampi dei neonati e bambini, che contro le coliche dello stomaco e intestinali.
L’efficacia del finocchio può essere potenziata aggiungendo la galanga. Le pastiglie di finocchio-galanga favoriscono la fuoriuscita dei gas dal corpo (sotto forma di rutto o flato).
S.Ildegarda ne parla così:
“In qualsiasi forma si assuma il finocchio, esso dà buonumore, contrasta le cattive esalazioni corporee e l’alitosi, favorisce la circolazione sanguigna e la digestione”.
Il finocchio è una fonte di vitamine e di minerali sana, croccante, fresca; soprattutto nei mesi invernali.
100 grammi di finocchio sono sufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine A e C, di minerali ed oligoelementi.
100 g di finocchio fresco contengono 0,8 g di vitamine A, 93 mg di vitamina C, 109 mg di calcio, 2,7 mg di ferro, 494 mg di potassio, 49 mg di magnesio e 51 mg di fosforo.
Il finocchio è particolarmente utile per le donne: contiene fitormini che rafforzano l’organismo nel periodo del climaterio (che precede e segue la menopausa) e stimola la produzione del latte, contribuendo così al buon nutrimento dei lattanti. È anche il miglior deodorante contro l’alitosi e le cattive esalazioni corporee. 1 litro di tè di finocchio al giorno è meglio di qualsiasi deodorante chimico.