Achillea millefolium
"L'achillea è piuttosto calda e secca e ha effetti vari e sottili sulle ferite."
"Un uomo i cui occhi sono oscurati dal versamento delle lacrime, macini con cura l'achillea e la deponga sopra gli occhi di notte, facendo attenzione che non tocchi l'interno dei suoi occhi, la lasci sino a mezzanotte e poi la tolga e strofini piano le ciglia con dell'ottimo vino e gli occhi saranno guariti".
"Quando un uomo viene ferito da un colpo, lavi la ferita con il vino e poi stenda un panno di lino sulla ferita. L'achillea và leggermente bollita in acqua, l'acqua viene filtrata con cura e messa tiepida così com'è sul panno sopra la ferita. In questo modo, elimina il marciume e l'ulcera dalla ferita e la guarisce. L'achillea viene appoggiata sopra il telo di lino in modo che il suo succo vi passi attraverso con moderazione e delicatamente e non in eccesso. Ma dopo che la ferita ha cominciato a ridursi e a guarire un po', la stoffa sarà gettata via e l'achillea sarà appoggiata sulla ferita senza di essa, e sarà guarita in modo più delicato e perfetto.”
"Chiunque abbia subìto una ferita all'interno del corpo, in modo che abbia rotto qualcosa attraverso una caduta o sia limitato nelle sue funzioni interne, polverizzi l'achillea e beva questa polvere in acqua calda. E quando stara' meglio, prenda questa polvere nel vino caldo finche' non sara' guarito".
"L'uomo tormentato da tre giorni di febbre, cuocia l'achillea e il doppio di polipodio nel vino dolce e buono, lo filtri con un panno e beva questo vino all'inizio dell'attacco di febbre. Ma lasci le erbe aromatiche nel vino per tre giorni in modo che si mescoli meglio con esse. Lo beva per tre giorni, e, se necessario, lo preparari di nuovo con erbe fresche, perché il calore dell'achillea e il calore del polipodio, mescolato con il calore del vino preso nella bevanda, allevia questa febbre, e guarisce. “
L'achillea millefolium appartiene alla famiglia delle Asteraceae e si trova in tutta Europa, Asia del Nord e Nord America su prati secchi, pascoli, scarpate e ai margini dei campi. Cresce in montagna fino a 3000 metri di altitudine e in valli montane secche e rocciose. Con il calore del sole questa pianta in fiore diffonde un meraviglioso e inconfondibile profumo tipico.
È una pianta persistente, resistente e perenne. Su un fusto cilindrico, alto da 20 a 100 cm, senza peli o leggermente peloso, cilindrico, ha foglie allungate, strette, dal doppio al triplo taglio . Ha un rizoma strisciante con diversi corridori. I fiori sono di colore dal bianco al giallo pallido o rosso rosato e sono disposti in ombrelle. Il frutto è poco appariscente e piccolo.
Fiorisce da giugno a settembre.
Come cicatrizzante per gli eritemi, lesioni, e in caso di operazioni chirurgiche sia interne che esterne.
Si usa l'erba intera: stelo, foglie e fiore.
Come rimedio per le ferite: bollire due cucchiai da caffè o una manciata di achillea in ½ litro d'acqua, strizzarla leggermente, avvolgerla in una garza o in bustine di cellulosa e appoggiarla sulla ferita. Oppure immergere un panno di lino nel decotto e metterlo sulla ferita.
Inoltre, prendere una o due punte di coltello di polvere di achillea più volte al giorno in acqua e fare quindi una tisana all'achillea. In caso di operazione iniziare la cura per uso interno 3 giorni prima e proseguire per 10 giorni dopo l'intervento chirurgico.