BACK

Menta acquatica

Mentha aquatica

Cosa scrive S. Ildegarda

"La menta d'acqua è calda ma al contempo leggermente fredda. Se ne può mangiare moderatamente: non apporta all'uomo particolari benefici ma non fa male.“Chi dal tanto mangiare e bere ha uno stomaco/intestino appesantito e si sente soffocare, mangi menta d'acqua cruda o cotta con carne, nella minestra oppure nel passato di verdure e la pesantezza cesserà..." 
Chi è colpito da un problema polmonare, ha il fiato corto e deve tossire spesso per espettorare al minimo movimento e chi invece mangia e beve troppo al punto da far fatica a respirare e non riuscire ad espellere il flegma, usi la menta d'acqua come sopra descritto.“
 

Come riconoscerla 

La menta acquatica è una pianta che cresce spontaneamente nei terreni molto umidi e acquitrinosi. Chi intende coltivarla può prelevarla e non dovrà dedicare alla pianta molte attenzioni: si tratta di una specie molto rustica e quindi resistente. L’unica condizione per la sua coltivazione è il suolo: ha bisogno di un terreno sempre umido o addirittura acquitrinoso. In natura, la menta acquatica cresce lungo i fiumi, piscine, torrenti, dighe, fosse idriche, prati umidi o paludi.
Preparate un terreno torboso e umido, la menta cresce sia su terreni leggermente acidi sia su terreni calcarei. La sua coltivazione è molto diffusa soprattutto nel Nord Europa. Si ricava un olio essenziale e una serie di estratti dalle molteplici proprietà.
 

Cosa si usa 

La pianta viene raccolta prima della fioritura tagliandola ed essiccandola all’ombra. Spezia ideale per dimagrire perché alleggerisce stomaco e respirazione. Toglie il senso di sazietà alleggerisce i movimenti togliendo il fiato corto. Può essere usata la foglia fresca oppure la polvere nelle salse, minestre, nella verdura in piatti di carne o cospargendo il piatto con la polvere oppure cuocendo insieme la menta.
 

Ricetta

Canederli di fegato

  • 125 g fegato (pollo, agnello, vitello, capriolo, cervo o manzo)
  • 2 fette di pane al farro (non fresco)
  • ½ tazza di latte
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cipolle (rosse) tagliate finemente
  • 2 uova
  • ½ cucchiaio di sale
  • Pepe nero
  • 1 cucchiaio di menta tagliata fine oppure in polvere
  • ½ cucchiaio di piretro
  • 1 tazza di pane grattugiato di farro

 
Il pane di farro va messo in ammollo 5 minuti nel latte e poi strizzato. Il fegato va messo nel tritacarne e ridotto in poltiglia,  poi aggiunto al pane. Le cipolle vanno rosolate con il burro e aggiunte al fegato.Uova, sale, pepe, prezzemolo e pangrattato per consolidare l’impasto. Con le mani infarinate formare palline di un diametro di 2/3 centimetri, che vanno aggiunte al brodo bollente (brodo di pollo o vitello). Lasciare bollire fino a che non vengono a galla e poi ancora 3 minuti a temperatura moderata.

In evidenza

Congresso

2. Congresso internazionale di Santa Ildegarda di Bingen dal 24 al 26 ottobre 2025

READMORE

Attivita

Diventa membro della nostra associazione

READMORE

Altri articoli simili

visioni e profezie

Cristo Re dell´Universo

READMORE

preghiere

Santa Ildegarda e San Martino

READMORE

visioni e profezie

Miniatura 10 e i Profeti

READMORE

Attivita

Registrazione digitale del Congresso Internazionale di Hildegard von Bingen 2023

READMORE