“ quando l'assenzio è fresco, pestalo e spremine il succo attraverso una stoffa . Poi cuoci il vino con del miele , non troppo forte e versane tanto che il suo sapore prevalga su quello del vino e del miele. Bevine a digiuno ogni terzo giorno da maggio ad ottobre. Placa in te le debolezze ai reni e la melanconia e schiarisce gli occhi e rinforza il tuo cuore, ed impedisce che il polmone si ammali. Riscalda lo stomaco e pulisce le viscere ed assicura una buona digestione”
Elisir di assenzio
Ingredienti
60/70 gr di Assenzio fresco, raccolto in maggio (foglie e gambo)
Estrattore o mortaio e garza per ottenere ca. 40 gr di succo
1 l di vino rosso o bianco
100 gr di miele
Preparazione
Spezzettare l’assenzio giovane,
ed estrarre il succo .
Far bollire brevemente il vino con il miele e versarvi il succo di assenzio.
Imbottigliare in una bottiglia di vetro scuro.
Da maggio ad ottobre berne un bicchierino da liquore ogni altro giorno (a giorni alternati), la mattina a digiuno.
Come prevenzione per
Contro l'arteriosclerosi,
In caso di disturbi metabolici,
Disturbi allo stomaco ed intestino,
Inappetenza,
Migliora la digestione,
Regola la bile,
Dona resistenza ai polmoni
Rinforza il sistema immunitario
In casi gravi si può bere il vino per tutto l’anno.